Telecamere Raitre Olio Calabrese Lametia Dop

Si parla del Lametia Dop alla trasmissione su raitre.

Il vero made in italy e' il nostro tesoro, dobbiamo imparare a valorizzarlo.

Nella trasmissione di Domenica 23/03/2013 presentata da Anna La Rosa, e presenti il presidente dell ICE (IStituto Commercio Estero) Riccardo Monti e il Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, si e' parlato del Made in Italy.

"Siamo sempre impegnati a valorizzare il made in italy a parole ma si parla di chiusura dell ICE ormai da anni" sostiene la conduttrice alla quale risponde il presidente dell'Ice sostenendo che l'ente è il braccio operativo dell'iniziative del governo, e sullo stesso si dovrebbe investire di piu'; la finalità dello stesso è di promozione dell'export ed all'estero sono stati creati enti simili. Inoltre, sostiene sempre il presidente, l'ente ha già fatto una spending review chiudendo le sedi locali e la rete di uffici.

Nel dibattito si è discusso di export : le aziende che fanno integrazione internazionale sono ancora poche su 200000 aziende che esportano di cui solo 20000 completamente integrate e 70000 che invece che potrebbero esportare stabilmente non lo fanno. Il lavoro si concentra su filiere e distretti "incontriamo 400 aziende in incontri 1:1 per ogni tappa e ci stiamo integrando con confindustria e confcommercio".

"Il settore agroalimentare e' un settore importantissimo ma si deve lavorare piu' insieme e non individualmente; bisogna imparare a lavorare insieme e dare fiducia ai giovani. Le eccellenze devono trainare le altre aziende a migliorarsi sul fronte dell'export."

I dati preoccupanti sono quelli del sud in cui sono presenti splendide realtà, su cui sono stanziati fondi ad hoc; ma il sud purtroppo esprime meno del 10 % dell'export complessivo.

A questo punto dell'intervista si fa riferimento ad una realtà emergente quale il "Consorzio di tutela Lametia Dop" che produce un olio extravergine certificato dop "meraviglioso" con un rapporto "qualità/prezzo" spettacolare.

Si è messa enfasi successivamente su un programma straordinario di valorizzazione del made in italy negli Stati Uniti grandi amanti dei prodotti di qualità italiana; ce' in negoziazione un accordo di libero scambio e si sta cercando di superare i grandi poli e penetrare all'interno del paese per far conoscere i prodotti italiani.

Agli ospiti è stato chiesto cosa deve fare un prodotto made in italy per avere successo sul mercato estero; i punti salienti secondo gli invitati sono e saranno :

- qualita' riconosciuta dal mercato

- innovazione

- stile

- conoscenza del mercato che si vuole aggredire quindi costruire una strategia

- strategia distributiva (come affrontare il mercato estero); serviranno nei prossimi anni gli export manager a supporto delle aziende esportatrici o che vorranno farlo ( servirà fare epserienza prima di aprire un azienda propria)

Si e' discusso inoltre di contraffazione alimentare e infiltrazioni mafiose (che hanno compreso appieno le potenzialità del made in italy) nel mercato agroalimentare e di come, le organizzazioni governative e non si stanno muovendo per combattere le infiltrazioni sul territorio.

In basso la puntata :