Premio Sirena D'oro per Olio Extravergine di Oliva Dop: riconoscimenti per Evo Lametia Dop.
XIV Edizione del premio Sirena D'Oro 2016.
Il Premio Sirena D'oro è riservato agli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e con Indicazione Geografica Protetta (IGP) di produzione italiana, quindi possono partecipare al Premio le Aziende singole o associate, presentando un solo campione di olio certificato per ogni area DOP e IGP.
Con la partecipazione alla XIV edizione del Premio Sirena D’Oro di Sorrento, due aziende del Consorzio di Tutela Lametia Dop hanno conseguito la Menzione di Merito per la Dop di appartenenza (Dop Lametia) e sono approdata alla fase finale di valutazione.Le aziende finaliste sono : Azienda Agricola De Lorenzo e Azienda Agricola Costantino.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Sorrento l'8 aprile, nell'ambito della manifestazione "I Valori del Territorio", in calendario dall'8 al 10 aprile e dal 15 al 17 aprile 2016.
"Promuovere l'olivicoltura italiana di qualità significa contribuire a valorizzare gli sforzi di quelle imprese agricole che producono uno dei prodotti simbolo della dieta mediterranea e del made in Italy - ha sottolineato il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, che ha tra l'altro ricordato come - l'obiettivo del premio Sirena d'Oro è quello di spiegare al consumatore finale quali sono le caratteristiche superiori degli oli extravergine d'oliva a marchio Dop e Igp, affinché possano effettuare scelte d'acquisto consapevoli".
“Lo scenario di mercato dell’olio di oliva a denominazione di origine protetta nonostante rappresenti appena l’1% del fatturato totale di tutto il settore del food, continua a rappresentare grandi opportunità di crescita e di reddito per le imprese del settore - ha riferito il presidente di Unaprol David Granieri, che ha poi affermato - in Italia secondo un sondaggio realizzato da FederDop, alla domanda perché si produce olio Dop, le aziende intervistate hanno risposto: per aumentare il valore del prodotto, il 59%, il 22% per soddisfare una domanda più esigente da parte del consumatore ed il 19% per rispondere in maniera più puntuale alle richieste dei grossisti e distributori”.
Granieri ha poi aggiunto che per essere vincenti “occorre insistere sulla tracciabilità e sulla biodiversità che caratterizzano l’offerta di qualità del nostro sistema Paese sul mercato mondiale; e che il sistema delle Dop e Igp oggi rappresenta l’unica garanzia per costruire la distintività del prodotto delle nostre imprese che insieme alla sostenibilità, rappresentano due opportunità intorno alle quali costruire la catena del valore del prodotto a denominazione di origine”.
“Il Sirena d’Oro di Sorrento è un punto di riferimento nella promozione dell’olivicoltura italiana di qualità, essendo peraltro l’unico concorso nazionale che, sin dalla sua prima edizione, ha scelto di rivolgersi in via esclusiva ai soli produttori di oli extravergine di oliva a marchio certificato Dop e Igp" ha evidenziato il presidente di FederDop olio Daniele Salvagno.
"L’elevato numero di aziende che annualmente decidono di concorrere con i loro oli, provenienti dalla quasi totalità della aree Dop e Igp, testimonia il consenso di cui gode l’iniziativa, sia tra i produttori che presso i consumatori”.