Sol Doro Lametia Dop

XII Concorso Oleario Internazionale Sol d'Oro

Il concorso ha lo scopo di evidenziare la migliore produzione oleicola nazionale ed internazionale e di farla conoscere ad operatori e consumatori

Presentato il concorso Oleario Internazionale "Sol d'Oro". Il concorso ha lo scopo di evidenziare la migliore produzione oleicola nazionale ed internazionale e di farla conoscere ad operatori e consumatori.

Gli oli saranno valutatati da una qualificata giuria internazionale secondo le categorie: Extravergini, Monovarietali e Biologici. La categoria Extravergine sarà a sua volta divisa in oli con fruttato leggero, oli con fruttato medio e oli con fruttato inteso.

Ciascuna azienda può partecipare al concorso con un solo olio e quindi aderire ad una sola delle categorie. Per gli espositori e coespositori di Sol&Agrifood la partecipazione è gratuita.

Gli oli vincitori saranno oggetto di numerose attività promozionali:

- nelle giornate di svolgimento della manifestazione Sol&Agrifood (6-9 aprile 2014) gli oli vincitori andranno a comporre il "Carello degli Oli" del Ristorante Sol Goloso, verranno utilizzati nei minicorsi di cucina ed avranno un'apposita area di degustazione self-service a loro dedicata;

- l'elenco dei premiati verrà riportato sul sito di manifestazione e sarà divulgato alla stampa italiana ed internazionale. Sarà inoltre realizzata una "Guida degli oli premiati" su CD da distribuire a buyers e delegati di Veronafiere;

- gli oli vincitori potranno riportare sulla bottiglia il bollino "Sol d'Oro" che attesta il premio assegnato

La Regione Calabria in collaborazione con Elaioteca regionale "Casa degli Olii extravergine di oliva di Calabria" ha indetto una manifestazione di interesse per la partecipazione alla manifestazione fieristica SOL che si svolgerà a Verona 06/09 aprile 2014.

Il numero di aziende ammesse a partecipare è fissato in massimo di 15 (quindici); nell’eventualità che le manifestazioni di interesse pervenute, superino i posti messi a disposizione, l’Amministrazione procederà alla selezione dei partecipanti dando priorità alle aziende in possesso dei seguenti requisiti:

- certificazione di qualità;

- sede legale/operativa ubicata nel territorio calabrese;

- utilizzo di materie prime (olive) calabresi, prodotte nella propria azienda

- sistemi di tracciabilità o rintracciabilità coerenti con i regolamenti della propria filiera produttiva;

- offerta produttiva idonea a garantire rapporti commerciali con mercati esteri;

- partecipazione a manifestazioni nazionali ed internazionali inerenti il settore olivicolo.

La partecipazione all’evento è gratuita e le informazioni di partecipazione possono essere trovate sul portale dell'Ente Regionale.