Olio Extravergine Tokio Lametia Dop

"Olive Oil Japan 2014" e il "Japan olive oil prize 2014".

Eventi in Giappone.

L’aumento negli ultimi tempi della domanda di ingredienti e prodotti alimentari dall’estero rende il Giappone un interessante e desiderabile partner commerciale per il settore alimentare italiano. Il favore che i cibi della tradizione italiana hanno conquistato tra i turisti giapponesi che frequentano l’Italia è, infatti, una fonte continua di domanda da parte delle più importanti catene distributive del Sol Levante. Esportare alimenti in Giappone è diventato, pertanto, una concreta prospettiva di sviluppo per molti comparti del settore agro-alimentare nazionale.

Un noto istituto di ricerca, Fuji Keizai, ha stimato che nel 2010 il valore complessivo del mercato dell’olio d’oliva (famiglie e ristorazione) sia cresciuto del 7,1% raggiungendo i 30,2 miliardi di yen (nel 2009 aveva guadagnato addirittura il 15,1%). Il progresso del mercato è stato trainato anche dalla ristorazione, che ha introdotto nei propri menu piatti salutari non solo di cucina italiana, preparati con l’olio extravergine d’oliva. Nel periodo che va da aprile 2011 a marzo 2012 il valore del mercato dell’olio d’oliva per uso domestico ha raggiunto i 18,2 miliardi di yen, con un aumento del 3,7% annuo. L’olio d’oliva è divenuto la seconda categoria più importante fra gli oli edibili con la quota del 17% sul totale, quindi è ormai è stabilmente entrato nelle cucine domestiche e nelle abitudini alimentari dei giapponesi.

Il popolo giapponese è conosciuto in tutto il mondo per il suo amore per la qualità, la salute, l’estetica: Cultìvia si propone di far conoscere ed apprezzare la qualità, le caratteristiche salutistiche e la bellezza dei packaging della migliore selezione della produzione olivicola italiana, certa che questa sia la strada vincente per la valorizzazione delle eccellenze delle nostre Aziende; per questo ha realizzato una partnership con la società di import-export Ponte Verde che focalizza la sua attività sull’esportazione di prodotti di eccellenza alimentare verso il Giappone.

Il Concorso Olivicolo Olive Japan 2014, che si terrà dal 25 al 27 Aprile a Tokyo rappresenta un’occasione da prendere al volo; in questo ambito, oltre al concorso vero e proprio, sono previsti una serie di eventi (summit internazionale sull’Olio di Oliva il 25 aprile, market: esposizione, promozione e vendita prodotti il 26 e 27 aprile) finalizzati creare nuovi canali di distribuzione e vendita per l’Extravergine di qualità e a mettere in relazione produttori con consumatori.

Otre al precedente evento, è da segnalare un altro evento che si terrà in Giappone : il "Japan olive oil prize 2014" e la manifestazione a corredo "Italian olive oil day" in cui verranno proclamati i vincitori alla stampa, agli addetti ai lavori e al pubblico partecipante (manifestazione che si terrà a Tokyo il giorno 17 Maggio 2014 dalle ore 10 alle ore 20). L’evento avrà luogo presso l’area eventi “umu” di TV Asahi, all’interno del lussuoso complesso Roppongi Hills.

Il Premio JOOP ha lo scopo di premiare in Giappone le eccellenze degli olii extra vergine di oliva di ogni provenienza, stimolando e pubblicizzando l’impegno delle imprese al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti, promuovendoli nelle varie specificità attraverso opportune azioni presso le istituzioni pubbliche e private, gli operatori professionali, del commercio e della distribuzione, nonché nei confronti dei privati consumatori.

Ogni olio extravergine d’oliva prodotto nell’anno 2013 può essere ammesso al Concorso, a condizione che ne sia stato prodotto un lotto omogeneo minimo di almeno 1000 kg e che sia stata presentata regolare domanda di partecipazione entro il 21 marzo 2014. Gli olii, che saranno scrupolosamente conservati a temperatura costante tra 15-16°C per assicurarne l’integrità, saranno divisi in tre categorie:

a) Fruttato delicato (intensità olfattiva leggera, amaro e piccante tenui);
b) Fruttato medio (intensità olfattiva media, amaro e piccante medi);
c) Fruttato intenso (intensità olfattiva elevata, amaro e piccante medi o elevati).

La Giuria è composta da un panel di otto giudici di analisi sensoriale diretti dal panel leader Dott.ssa Marzia Migliorini. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi è prevista a Tokyo il 17 maggio 2014, in occasione dell’evento “Italian Olive Oil Day” alla presenza di pubblico, rappresentanti della stampa ed esperti del settore. Il Premio “JOOP”, che verrà assegnato alle aziende il cui prodotto è risultato il primo, secondo e terzo classificato in ognuna delle tre categorie, consisterà in:

Trofeo (primi tre classificati per categoria)
Bollino per packaging “Vincitore JOOP Japan Olive Oil Prize 2014” (primi tre classificati per categoria)
Certificato (primi tre classificati per categoria)
Certificato di Gran Merito per oli di particolare pregio
Certificato di partecipazione a tutti i partecipanti
Al primo classificato, diritto di promozione ad un evento presso un grande magazzino o fiera
Al primo classificato, articolo su rivista specializzata