Il Lametia Dop e "Expo in Calabria" 2015.
Presentazione a Unioncamere Lamezia.
Dopo l’ultimo che aveva visto protagonisti potenziali buyer austrialiani, nuovo incontro nella sede regionale di Unioncamere a Lamezia Terme con due delegazioni straniere provenienti da Cina (in Calabria dal 13 al 20 settembre) e Francia (che visiteranno la Regione dal 15 al 18 settembre) inserito nel progetto “Expo in Calabria” che punta anche sulla filiera agroalimentare allargata.
Maurizio Ferrara, segretario generale Unioncamere Calabria, rivolgendosi agli ospiti si augura che «la permanenza in Calabria non sia solo forviera di rapporti commerciali ma anche invogliarvi a tornarvi per piacere personale tramite i tour turistici», mentre Cosimo Cuomo, dirigente settore lavoro alla Regione Calabria rimarca come «abbiamo selezionato 6 giovani che lavoreranno al fianco di Unioncamere e Regione per valorizzare i contatti con le delegazioni straniere per un anno, cercando di mettere in luce quanto di buono già esiste anche come competenze lavorative».
Silvia Tropea, dello sportello a supporto dell’internalizzazione delle aziende calabresi nell’ambito dell’Expo, mette in luce come «due mercati diversi come quello francese e cinese possono avere interesse per le eccellenze enogastronomiche calabresi. Per questo la Regione ha voluto portare avanti questo progetto ambizioso inserendo operazioni di incoming in contemporanea con l’Expo, con tante iniziative in atto anche a Milano». La Tropea incoraggia anche i propri interlocutori locali: «c’è un costante riscontro delle imprese calabresi di volersi aprire al mercato internazionale, sfruttando anche i migliori canali di cooperazione. Una sfida culturale che è affiancata dalla Regione tramite strutture come il nostro sportello, specie ora che in contemporanea si sta svolgendo una vetrina internazionale come l’Expo, che affiancano le aziende che da par loro devono essere pronte a sfruttare al meglio le potenziali occasioni in questi tour».
Dopo la proiezione del dvd prodotto dalla Regione Calabria con Unioncamere in occasione dell’Expo per promuovere le peculiarità presenti, in videoconferenza dalla Cina il direttore dell’ufficio ICE di Pechino, Antonino Laspina, ha presentato le opportunità del mercato asiatico, mentre per quello francese il compito è andato a Sara Sacchetti, Responsabile Missioni Servizio assistenza alle imprese Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia.
Diversi i due percorsi scelti per i delegati di Cina e Francia: i primi nella settimana calabrese visiteranno ed incontreranno 12 aziende diverse (Antiche Vigne di Pironti Gianfranco, Attinà & Forti srl, Azienda agricola Marco Licastro, Caparra e Siciliani Cantina coop. a r.l., Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Lametia, Guglielmo spa, Romeo Dolci & delizie sas, SALPA srl, Santa Rita srl, Senatore Vini srl – società agricola, Società agricola Brigha srl, Visalli Carmelo); i transalpini avranno invece occasione di interfacciarsi con altre 12 imprese calabresi (A.D. Srl, Azienda agricola Vulcano, Corallini sweet catering, Dolciaria Monardo srl, Fiore Nuovo di Santisi Giovanni, Frammartino Luigi, Frantoio Oleario Rusciani Pasquale, Gelateria Grandinetti Caterina, I.L.Car srl, Nduja e salumi di Bellantone, Olearia San Giorgio, Salumificio E. Moretti srl).