L'olio Lametia Dop rafforza la presenza in Russia

Riportiamo un articolo proposto da Dmitry Fedotov sulla presenza dell'olio extra vergine di oliva Lametia Dop in Russia. 

In Italia ci sono circa seicento vitigni autoctoni di cui non esistono statistiche ufficiali forse perchè nessuno si è preso la briga di fare una stima accurata. Tuttavia, qualsiasi provincia vanta uno specifico vitigno autoctono originale.

Una situazione del tutto simile riguarda il ruolo delle olive e dell'olio extra vergine. L'Italia rimane uno scrigno naturale che conserva e preserva nel tempo numerose varietà - le buone olive crescono lungo tutta la lunghezza della penisola dalla Sicilia al Friuli, olive coltivate anche in Alto Adige! Insomma i diversi territori e le condizioni climatiche hanno creato non solo un gran numero di varietà, ma hanno dato vita nel tempo a metodologie di produzione dei diversi oli d'oliva extra vergine.

I russi sono abituati all'olio d'oliva tipico dell'Umbria e della Toscana, all'olio elegante della Liguria o speziato proveniente dalle rive del Lago di Garda. Inoltre ritengono, che la maggior parte degli olivi piantati nel Mezzogiorno, siano in Puglia mentre si ritiene che in Calabria non ci sia una tale presenza tale da garantire il mercato russo.

In Calabria invece, sono presenti varie cultivar autoctone, che differiscono tra loro non solo per caratteristiche fisiche della pianta, ma anche nell'aspetto e nel gusto del frutto. Gioca probabilmente un ruolo centrale la varietà Carolea, che è caratterizzata da un elevato contenuto di polifenoli e vitamine D e F. Questa varietà è diventata popolare in provincia di Catanzaro, in particolare intorno alla pianda di Lamezia Terme - ed è in crescita, in termini produttivi, in tutto lo stivale italiano.

L' unicità delle condizioni pedologiche e climatiche locali, insieme alla secolare tradizione della produzione di olio d'oliva, ha portato nel 1999 con alla creazione della zona di origine controllata "Lametia Dop" e successivamente alla nascita del Consorzio di Tutela Lametia Dop.

Ruolo dominante nella regione e nel consorzio lo svolge l'Azienda Agricola De Lorenzo produttrice, insieme alle aziende consorziate, del "Lametia Dop", che possiede 92 ettari di ulivi e produce 70.000 litri di olio all'anno. Passeggiando tra gli ulivi, ti senti come un eroe del "Il Signore degli Anelli" che attraversa la foresta di Fangorn - sicuramente alcune olive che hanno raggiunto l'età di due secoli ricordano un po' il bosco degli Ent. L' azienda si trova non lontano dalle rive sabbiose del mare Tirreno - ciò permette agli olivi di respirare la brezza salata.

Del consorzio fanno parte una decine di aziende e tra le altre spiccano l'Azienda Agricola Cristiano e l'Azienda Agricola Fangiano produttrici a loro volta del "Lametia Dop.

Di seguto una piccola scheda riassuntiva delle proprieta organolettiche degli oli sopra citati : 

 

Lametia DOP Olio di Oliva extra vergine (Azienda Agricola De Lorenzo)

- Colore verde-oliva

- Aroma erbaceo con un pizzico di pepe piccante e tè

- Gusto elegante 

Lametia DOP Olio di Oliva extra vergine (Azienda Agricola Cristiano)

- Colore verde scuro

- Aroma, con sfumature floreali e di mela con sentori di erbe aromatiche

- Gusto fruttato erbaceo, morbido, relativamente leggero, che scorre; amarezza accurate formicolio lingua

Lametia DOP Olio di Oliva extra vergine (Azienda Agricola Fangiano)

- Colore Lime

- Aroma con abbondanza di note verdi e fruttate, molto meno piccante

- Gusto di questo olio al contrario amaro il più caratteristico, minerale