Ruolo dell’olio extravergine d’oliva e di DPE nell’efficacia di cetuximab nel cancro del colon.
Studio di un team di ricercatori dell'ateneo di Siena.
L'olio extravergine di oliva di qualità potrebbe rivelarsi un importante alleato nella lotta contro i tumori, specie nel caso del cancro al colon. A dirlo una ricerca dell'Università di Siena, presentata nella sede della Regione Toscana a Firenze. Lo studio ha evidenziato che ''l'olio extravergine di oliva è una delle principali fonti di polifenoli, un gruppo di sostanze chimiche con proprietà antiossidanti e potenziali benefici effetti sulla salute umana.
Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il terzo tumore maligno per incidenza e mortalità, dopo quello della mammella nella donna e quello del polmone nell`uomo ed esistono 20.500 nuovi casi per gli uomini e 17.300 per le donne. Molte sono le cause che concorrono a determinare il cancro al colon: tra esse ne sono state individuate alcune legate alla dieta e all'alimentazione, altre genetiche e di tipo non ereditario. Tra i fattori di rischio legati allo stile di vita, la dieta rappresenta quello più studiato.
Nella prevenzione del trattamento del cancro al colon, i prodotti naturali derivati dalla dieta hanno assunto un importante ruolo. Diversi studi epidemiologici indicano che il consumo regolare di olio d'oliva è inversamente correlato al tumore al colon. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, i dati attuali indicano in maniera convincente, anche se non conclusiva, un ruolo protettivo
dell'olio di oliva nella prevenzione del tumore al colon.
L’olio extravergine d’oliva è una delle principali fonti di polifenoli, un gruppo di sostanze chimiche, caratterizzate dalla presenza di più unità di fenolo, con proprietà antiossidanti e potenziale effetti benefici sulla salute umana. Non tutti gli oli extravergine d’oliva sono uguali, differendo principalmente per il loro contenuto polifenolico.