Tre importanti eventi per discutere di finanziamenti all'agricoltura e pmi calabresi.
Lamezia Terme centro della discussione sulla programmazione europea.
Si svolgeranno a Lamezia Terme tre incontri riguardanti il settore agricolo e la programmazione europea sui fondi per l'agricoltura e le pmi. Il 27 marzo si parlerà di "L'olivicoltura calabrese verso il futuro, riforma PAC 2014-2020 e programmi operativi di settore" alle ore 16:30 presso il Grande Hotel Lamezia; incontro organizzato dalla Società Cooperativa Olivicola Calabrese.
L' Azienda Agricola Fangiano e la ricerca sulle acque di vegetazione olearie.
Si terrà oggi 23/03/2015, presso l' Azienda Agricola Fangiano, un interessante workshop sulla "valorizzazione delle acque di vegetazione olearie mediante estrazione di composti nobili antiossidanti, polifenoli, tirosoli e idrotirosoli".
L' olio Lametia Dop nella premium list del Concorso Ercole Olivario 2015.
Premiata con una mensione di merito l' Azienda Agricola De Lorenzo & C. con Olio Lametia Dop.
L’olio extra vergine di oliva Tesori del Sole"Lametia Dop" prodotto dall' Azienda Agricola De Lorenzo & C., è finalista della edizione “ERCOLE OLIVARIO PREMIUM LIST 2015” sulle eccellenze olearie territoriali italiane che si terrà a Perugia il 20 Marzo 2015.
L' olio Dop Lametia all'evento Olio Capitale 2015.
Dal 7 al 10 marzo appuntamento a Trieste con la fiera specializzata dedicata all'olio extravergine d'oliva.
I dati parlano chiaro: il 2014 sarà ricordato come l’anno nero dell’olio italiano. La produzione che si attesta al di sotto delle 300mila tonnellate di olio prodotte, è crollata del 37% rispetto al 2013 con punte del -45% in regioni d'eccellenza come l'Umbria e la Toscana a causa di un clima sfavorevole e della mosca olearia.
Oli extra vergine di oliva italiani a “cinque stelle” con patente di alta qualità per profili sensoriali e aspetti salutistici.
Un’olivicoltura competitiva: tra ricerca e innovazione.
Il primato lo si deve alla piattaforma varietale tipica del sistema olivicolo nazionale unita all’organizzazione logistica degli impianti di trasformazione delle olive, capillare e tecnologicamente avanzata, che permette di ottenere prodotti di qualità superiore rispetto al resto del mondo.