olio-lametia-dop-valori-legalitaNella sua visione profonda e innovativa, il progetto del Consorzio punta a un recupero dei valori, certamente antichi, ma in realtà senza tempo, del lavoro della terra, in una Calabria che deve sempre di più valorizzare quelle che sono, in un certo senso, la ‘materia prima’ dei suoi prodotti: le sue ricchezze e la sua bellezza.

Da qui l'idea del Consorzio di rinnovare la propria immagine imponendosi non solo come semplice ‘aggregazione’ di realtà produttive, ma anche come attore del territorio, contribuendo a rilanciare il valore e l'immagine della Calabria restituendole identità, ponendosi come punto di riferimento all'interno del tessuto locale, lavorando con la fiducia delle istituzioni, in primo luogo con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

L'obiettivo è di costruire un'esperienza unica, partendo dalla condivisione di un orizzonte innanzitutto progettuale per creare opportunità e sviluppo e generare consapevolezza e fiducia non solo tra i produttori più esperti, ma anche tra le giovani generazioni.

Così come in una goccia d'olio c'è tutto il sapore e il sapere di un luogo, “nel brand e nel progetto Lametia ci sono l'ambizione, la fiducia e la volontà di ripartire dall'eccellenza”, annuncia il presidente del Consorzio, che punta a coinvolgere in questo processo di rinascita culturale e produttiva le nuove generazioni, attirandole verso un'agricoltura che deve rinnovarsi, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e anche le nuove competenze in materia di tecniche di produzione, strumenti e strategie di marketing.

Formare, informare, educare adeguatamente le nuove generazioni a fare impresa agricola significa assicurare un futuro non solo al comparto olivicolo lametino, ma anche all'intera economia calabrese.